Noi!WelfareB Corp
Noi!Welfare ha sposato i principi B Corp calandoli nella specifica attività di progettazione dei Piani di Welfare, mettendo la trasparenza e la sostenibilità al centro della propria azione.
Siamo entrati a far parte della comunità B Corp™ perché abbiamo riletto il nostro lavoro in chiave diversa: ci proponiamo come uno degli stakeholder del processo che coinvolge imprese, lavoratori e fornitori di servizi.
Le B Corp, o B Corporation, sono aziende che stanno riscrivendo il modo di fare impresa: questo perché la loro attività economica crea un impatto positivo su persone e ambiente. Tutto questo, mentre genera profitto. Come? Lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente e perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno.
Presente in 140 settori e in 60 Paesi, il movimento B Corp ha un unico obiettivo: ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile.
Perché B Corp?
7 buoni motivi per cambiare, cambiando il mondo che ci circonda
- Per differenziarti sul mercato
- Per misurare e migliorare le tue performance
- Per attrarre e trattenere talento
- Per risparmiare e migliorare i risultati economici
- Per ispirare gli investitori
- Per fare parte di un movimento globale di leader che condividono i tuoi stessi valori
- Per guidare il cambiamento
Le imprese B CorpApprofondimento
Le B Corp sono imprese che usano il potenziale del business per avere un impatto positivo sulla società e la biosfera: una radicale e indispensabile evoluzione economica nata nel 2006 per affrontare le sfide e le disuguaglianze del XXI secolo. Quello delle B Corp è uno dei fenomeni economici più osservati al mondo e conta tra i suoi sostenitori il Nobel per l’economia Robert Shiller. Le B Corp sono aziende che formano un movimento globale che va oltre l’obiettivo del profitto per innovare attraverso un impatto positivo verso le persone, l’ambiente e le comunità in cui operano. Le B Corp sono aziende che agiscono secondo i più alti standard di responsabilità e misurano in modo rigoroso e trasparente i propri impatti. Il protocollo di misura degli impatti B Impact Assessment (BIA) è il più robusto e diffuso protocollo di misurazione delle performance complessive – economiche, ambientali e sociali – di un’azienda, ed è già stato adottato da oltre 80.000 aziende, 100 istituzioni finanziarie e altri player tra cui ad esempio la Città di New York. Le B Corp sono 2700 a livello mondiale (erano 125 nel 2008) e tra loro ci sono brand come Patagonia, Kickstarter e TOM’s. Il modello è quello standard di un Business – hanno un fatturato, fanno utili, si quotano in Borsa – ma il business è generato mantenendo i più alti standard ambientali e sociali e producendo un impatto positivo misurato su 4 aree: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.