Noi!WelfareChi siamo

Noi!Welfare aiuta le imprese italiane a comprendere ed utilizzare in modo efficace il Welfare Aziendale.

Grazie al nostro metodo di analisi dei bisogni Noi!METHOD qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni e dalla struttura organizzativa, può implementare progetti di Welfare Aziendale e Smart Working in tempi brevi e con risultati migliori rispetto alle soluzioni standardizzate attualmente presenti sul mercato.

Abbiamo coniugato l’esperienza maturata negli anni sia in ambito aziendale che delle risorse umane mettendo al centro del nostro progetto tre concetti fondamentali: benessere, produttività e sviluppo del territorio.

È da questa esperienza che nasce Noi!METHOD, il metodo che abbiamo creato per comprendere esattamente le aree di intervento per massimizzare il risultato finale.

Il benessere è la nostra mission

Viviamo il Welfare come una missione, non come un lavoro. È forte il nostro desiderio di realizzare un progetto di Welfare comune ed essere parte di un cambiamento che può e deve avvenire attraverso un nuovo modo di fare impresa.

Vogliamo creare percorsi che altri possano seguire, con lo scopo di co-creare un futuro più sostenibile per tutti e, in particolare, per le future generazioni.

Per questo abbiamo scelto di essere una Società Benefit : una nuova forma di fare impresa, normata da una legge entrata in vigore dal 1° gennaio 2016. Le Società Benefit si inquadrano all’interno di un “movimento”, quello delle B Corp™, che condividono il significato, i valori e l’impatto di un nuovo paradigma nel fare impresa.

Professionisti del WelfareNoi!Welfare Team

Francesco Masieri

Co-Founder Noi!Welfare

Ho maturato la mia esperienza professionale ricoprendo ruoli Commerciali e Manageriali all’interno di primarie Società di Servizi presenti sul territorio a livello nazionale.

Ho svolto prevalentemente compiti di gestione ed organizzazione del personale e di definizione delle strategie commerciali ed obiettivi aziendali.
È arrivato ora il momento di mettermi in gioco in prima persona e di dare vita ad un nuovo progetto imprenditoriale.

Nel 2018 ho così creato assieme a Fabrizio Noi!Welfare, che abbiamo voluto connotare come Società Benefit in quanto siamo particolarmente sensibili alle tematiche sociali ed ambientali.

kisspng-linkedin-logo-computer-icons-business-symbol-linkedin-icon-5ab1765660baa8.1191823015215796063962

Fabrizio Vedana

Co-Founder Noi!Welfare

Lavoro da più di 20 anni nel mondo dei servizi rivolti alle Imprese e, dopo gli studi di economia e un percorso formativo come consulente assicurativo e finanziario, inizio la mia esperienza lavorativa presso una grande compagnia di assicurazione italiana, arrivando a gestire in completa autonomia un territorio e relative filiali.

Dal 2004 mi sono occupato dello start up di diverse branch per società operanti in ambito HR, seguendo l’intero iter: dall’analisi dei fabbisogni dei clienti alla supervisione dei processi, coordinando un team di Consulenti HR.

Nel 2018 creo, con Francesco, Noi!Welfare, un progetto sfidante in cui credo fermamente.

kisspng-linkedin-logo-computer-icons-business-symbol-linkedin-icon-5ab1765660baa8.1191823015215796063962

UN NUOVO MODO DI FARE IMPRESASocietà Benefit

“… Le linee generali tracciate vogliono indicare a grandi segni un piano organico di rinnovamento basato sull’industrializzazione come mezzo, ma senza dimenticare il fine: la promozione di una civiltà fondata sull’armonia dei valori, sul rispetto delle libertà democratiche, sull’autonomia della persona. Un piano impostato su meri fattori economici potrebbe fallire o portare conseguenze negative per la società suggerendo involuzioni corporative, stataliste, individualiste. Il piano prenderà forma e ampiezza dal valore, esperienza, entusiasmo e integrità degli uomini a esso preposti e dalla misura della collaborazione che essi riceveranno dai responsabili della politica economica nazionale.”

Adriano Olivetti novembre 1955

Quando abbiamo creato Noi!Welfare non abbiamo solo creato un nuovo business, ma abbiamo voluto interpretare un nuovo modo di fare impresa. Per questo ci siamo costituiti come Società Benefit. Una scelta in cui crediamo e che pensiamo sia decisiva per chi, come noi, si occupa di benessere delle persone.

La nostra scelta deriva da una riflessione: le imprese nascono con un obiettivo che è quello di dividere gli utili; ma la natura stessa delle imprese è quella di esercitare un impatto sociale e ambientale. Ne deriva che se dall’esercizio dell’attività imprenditoriale conseguono impatti economici, ambientali e sociali, allora i relativi effetti devono essere necessariamente misurati per quantificare il valore (o disvalore) complessivamente prodotto.

Il business è realmente la più importante forza di cambiamento e, in quanto tale, è necessario che sia una forza orientata al bene, con l’auspicio che, un giorno, le imprese competano per essere non le migliori al mondo, ma le “Best for the World”.

Relazione d’Impatto 2021 Noiwelfare Srl Società Benefit

Vi presentiamo la relazione annuale che fornisce una rappresentazione complessiva del valore aziendale di Noiwelfare S.r.l. Società Benefit.

Relazione d’Impatto 2020 Noiwelfare Srl Società Benefit

È possibile fare impresa puntando non solo alla realizzazione di utili ma anche a valori più alti? Noiwelfare si racconta come Società Benefit.

Relazione di impatto 2019

Quando abbiamo creato NoiWelfare non abbiamo solo creato un nuovo business, ma abbiamo voluto interpretare un nuovo modo di fare impresa.

SCOPO, RESPONSABILITÀ, TRASPARENZACos’è una Società Benefit?

Una Società Benefit è una società tradizionale con obblighi statutari che impegnano il management e gli azionisti a standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza.

Scopo

le Società Benefit si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, ovvero valore condiviso, oltre a generare profitto. La sostenibilità è parte integrante del loro business model e le Società Benefit creano condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro.

Responsabilità

le Società Benefit si impegnano a considerare l’impatto della società sulla società e l’ambiente al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.

Trasparenza

le Società Benefit sono tenute a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico.

NOIWELFARE ADERISCE AD ASSOBENEFIT

ASSOBENEFIT: L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA’ BENEFIT.

 

 

AssoBenefit nasce il 14 Dicembre 2018 e secondo l’art. 3 del suo Statuto si propone di “concorrere all’affermazione di un nuovo modello economico di sviluppo sostenibile sul territorio italiano basato sui principi costitutivi delle società benefit”. 

 

Dal 2018 Noiwelfare Srl si è costituita come Società Benefit ed è ufficialmente iscritta al Registro delle Società Benefit Italiane.

Noi!WelfareB Corp

Noi!Welfare ha sposato i principi B Corp calandoli nella specifica attività di progettazione dei Piani di Welfare, mettendo la trasparenza e la sostenibilità al centro della propria azione.

Siamo entrati a far parte della comunità B Corp™ perché abbiamo riletto il nostro lavoro in chiave diversa: ci proponiamo come uno degli stakeholder del processo che coinvolge imprese, lavoratori e fornitori di servizi.

Le B Corp, o B Corporation, sono aziende che stanno riscrivendo il modo di fare impresa: questo perché la loro attività economica crea un impatto positivo su persone e ambiente. Tutto questo, mentre genera profitto. Come? Lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente e perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno.

Presente in 140 settori e in 60 Paesi, il movimento B Corp ha un unico obiettivo: ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile.

Perché B Corp?

7 buoni motivi per cambiare, cambiando il mondo che ci circonda

  1. Per differenziarti sul mercato
  2. Per misurare e migliorare le tue performance
  3. Per attrarre e trattenere talento
  4. Per risparmiare e migliorare i risultati economici
  5. Per ispirare gli investitori
  6. Per fare parte di un movimento globale di leader che condividono i tuoi stessi valori
  7. Per guidare il cambiamento

Le imprese B CorpApprofondimento

Le B Corp sono imprese che usano il potenziale del business per avere un impatto positivo sulla società e la biosfera: una radicale e indispensabile evoluzione economica nata nel 2006 per affrontare le sfide e le disuguaglianze del XXI secolo. Quello delle B Corp è uno dei fenomeni economici più osservati al mondo e conta tra i suoi sostenitori il Nobel per l’economia Robert Shiller. Le B Corp sono aziende che formano un movimento globale che va oltre l’obiettivo del profitto per innovare attraverso un impatto positivo verso le persone, l’ambiente e le comunità in cui operano. Le B Corp sono aziende che agiscono secondo i più alti standard di responsabilità e misurano in modo rigoroso e trasparente i propri impatti. Il protocollo di misura degli impatti B Impact Assessment (BIA) è il più robusto e diffuso protocollo di misurazione delle performance complessive – economiche, ambientali e sociali – di un’azienda, ed è già stato adottato da oltre 80.000 aziende, 100 istituzioni finanziarie e altri player tra cui ad esempio la Città di New York. Le B Corp sono 2700 a livello mondiale (erano 125 nel 2008) e tra loro ci sono brand come Patagonia, Kickstarter e TOM’s. Il modello è quello standard di un Business – hanno un fatturato, fanno utili, si quotano in Borsa – ma il business è generato mantenendo i più alti standard ambientali e sociali e producendo un impatto positivo misurato su 4 aree: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.